
PLANETARIO DI SORMANO
Progetto Astronetilo
Capofila italiano: Comune di Sormano
Capofila italiano: Comune di Sormano
Il progetto, con un investimento che ammonta a 1,7 milioni di euro per la parte italiana e a 174.000 franchi svizzeri per la parte svizzera, promuove la valorizzazione turistica dell'area di confine attraverso la creazione di una rete transfrontaliera di osservatori astronomici (Sormano, Campo dei Fiori, Monte Lema e Saint Barthelemy)

Colma di Sormano
Sormano, (CO)

Campo dei Fiori
Campo dei Fiori, (VA)

Monte Lema
Miglieglia, (CH)

Saint-Barthélemy
Lignan, NUS (AO)

30 settembre 2021
LA PRIMA GETTATA DEL PLANETARIO
il nuovo osservatorio (a 1.100 metri slm in località Colma di Sormano) si caratterizza per l’adozione di soluzioni e tecniche costruttive e per l’utilizzo di materiali ad elevata performance ambientale, che si integrano perfettamente nel contesto ambientale; la struttura è definita da un semplice volume su due piani (30 metri di lunghezza e 8 m. di larghezza) con una geometria che si inserisce adeguatamente nell’andamento curvilineo del terreno, in modo da limitare i movimenti terra; il piano fuori terra sarà realizzato con una struttura leggera in legno; utilizzo di una caldaia a cippato per l’acqua calda; installazione di pannelli fotovoltaici sulla copertura per la produzione di energia.

Interreg V-A Italia-Svizzera
finanzia progetti di cooperazione coerenti che possano dare un contributo a realizzare la strategia del Programma e conseguirne i risultati. La presentazione delle proposte progettuali avviene per bandi con oggetto/tema e scadenze temporali definite dal Comitato di Sorveglianza.

Il progetto ASTRONETILO
promuove la valorizzazione turistica dell’area di confine attraverso la creazione della rete transfrontaliera di osservatori astronomici (Sormano, Campo dei Fiori e Monte Lema e Saint Barthelemy), impegnati in iniziative congiunte di divulgazione, didattiche, scientifiche e di formazione sui temi dell’astronomia, in grado di attrarre nuovi flussi di visitatori, studenti, appassionati di astronomia e famiglie.